Categorie
EVENTI Senza categoria

Black History Month

La 1° Edizione del Black History Month in Valle d'Aosta

La cooperativa La Melagrana, l’associazione AIACE VDA e Palinodie organizzano, dal 6 al 9 marzo 2024 la prima edizione della rassegna “Black History Month in Valle d’Aosta - Storie da ricucire” per celebrare l’importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana.

La rassegna, nata sul solco della ricorrenza osservata negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito durante il mese di febbraio e organizzata con il sostegno del Comune di Aosta, Fondazione Comunitaria, Fondation Chanoux e Film Commission Valle d’Aosta, si terrà tra la Sala Maria Ida Viglino e la Cittadella dei giovani di Aosta e propone tre appuntamenti multidisciplinari aperti alla cittadinanza e altrettanti rivolti al pubblico scolastico dove il tema verrà affrontato attraverso il teatro, la musica, e il cinema intesi come strumenti potenti di trasformazione nella coscienza collettiva.

Gli appuntamenti sono pensati per raggiungere diversi pubblici, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Gli eventi si sviluppano attorno alla data dell’8 marzo, la giornata internazionale della donna, individuata per rafforzare la prospettiva femminile adottata dalle attività curate e proporre un’iniziativa che abbracci le forme di rappresentazione positiva di più categorie stigmatizzate e oppresse.

IL PROGRAMMA PER IL PUBBLICO

Venerdì 8 marzo 2024 ore 18.00

Sala Maria Ida Viglino

Inaugurazione e talk
con Danielle Madam

La scelta di ospitare Danielle Madam, profilo noto nel mondo sportivo, 5 volte vincitrice dei campionati italiani giovanili nel getto del peso è motivata dal grande dono posseduto dall’atleta nel parlare con le giovani generazioni, e consente di presentare le tematiche legate alla lotta al razzismo attraverso un approccio positivo, conciliante e ispirazionale, con una presentazione positiva di comunità e dei valori sportivi e di cittadinanza attiva.

A seguire, incontro aperto alla cittadinanza, ai giornalisti e al mondo delle associazioni giovanili sportive valdostane con Danielle Madam, moderato da Davide Pellegrino, giornalista sportivo di Gazzetta Matin. Ospite in sala sarà lo staff dell'iniziativa Black History Month Torino.

Venerdì 8 marzo 2024 ore 18.00

Cittadella dei giovani

spettacolo teatrale
“Strong”

Lo spettacolo inedito Strong, a cura della compagnia teatrale Palinodie e della cantante Ranzie Mensah, è la traduzione in forma drammatica e teatrale delle tematiche del BHM. Strong è un progetto di ricostruzione autobiografica tra musica e parole intorno alle figure capitali di Miriam Makeba e Maya Angelou, due donne che attraversano stili e società molto diverse nello stesso periodo storico, e che Palinodie porta in scena in collaborazione con la cantante Ranzie Mensah aggiungendo un nuovo capitolo nella sua ricerca artistica intorno ai temi dell’emancipazione femminile e del contrasto alle violenze e agli stereotipi.

Replica dello spettacolo “Strong”, a cura della compagnia teatrale Palinodie e della cantante Ranzie Mensah.

sabato 9 marzo 2024 ore 17.30

Cittadella dei giovani

Proiezione di cortometraggi

Le migrazioni si incontrano: il cinema afroitaliano e l'emigrazione italiana all'estero - Proiezione di cortometraggi in presenza dei registi. L’appuntamento con il cinema attraverso la proiezione di una selezione di cortometraggi curata da Alessia Gasparella, direttrice artistica di AIACE VDA. Intervengono: Michela Ceccarelli, curatrice del progetto Emigrés 2.0 per Fondation Emile Chanoux; Paolo Masini, Presidente della Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e ideatore e coordinatore del progetto MigrArti promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo; Amir Ra, regista italiano di origini egiziane creatore del progetto “Origines” premiato dall’Unicef; Amin Nour, regista vincitore del progetto MigrArti.

Tra i film in proiezione: “Il mondiale in piazza” di Vito Palmieri, “Io sono Fatou” di Amir Ra, “Indovina chi viene a cena” e “Ambaradan” di Amin Nour. Verrà introdotto da un talk tra Michela Ceccarelli e Paolo Masini.

IL PROGRAMMA PER LE SCUOLE

Mercoledì 6 marzo
ore 10.00 - 11.30

Cittadella dei giovani

Recital
“Strong”

giovedì 7 marzo
ore 10.00 - 11.30

Sala Maria Ida Viglino

Proiezioni cortometraggi

Venerdì 8 marzo
ore 10.00 - 11.30

Sala Maria Ida Viglino

Incontro con Danielle Madam

GLI OSPITI DELLA RASSEGNA 2024

DANIELLE MADAM

Danielle Frederique Madam, nata in Camerun il 23/06/1997, ha fatto dell'Italia la sua casa dall'età di 7 anni. La sua storia è un racconto di determinazione e resilienza. Ha conquistato il cuore dello sport italiano vincendo 5 titoli di campionessa italiana, 2 bronzi giovanili, 1 bronzo assoluto e altri riconoscimenti. Dopo aver condotto una lunga battaglia burocratica per la cittadinanza, dopo 17 anni in Italia, ha finalmente giurato fedeltà alla Repubblica italiana il 30 aprile 2021, diventandone cittadina. La grandezza di Danielle va ben oltre il mondo dello sport. Lei è una fonte di ispirazione vivente per i giovani, spronandoli a inseguire i propri sogni con ardore e passione. Con lo stesso spirito instancabile, incoraggia le donne a superare ogni ostacolo e a raggiungere l'eccellenza in qualsiasi campo scelgano. Danielle promuove l'importanza dello sport al femminile, spingendo leragazze a inseguire i loro sogni senza timore. E’ stata inserita tra le 107 figure femminili eccellenti ritratte per la mostra “Straordinarie, protagoniste del presente”.

Davide Pellegrino

Davide Pellegrino è nato ad Aosta il 7 aprile 1969. Laureato in scienze politiche all’Università di Torino, ha iniziato da giovanissimo l’attività di giornalista, collaborando con testate locali fin dal 1985. Nell’aprile del 1992 è stato iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti e nel settembre del 2000 ha superato l’esame di stato, diventando professionista. Dal 1993 al 2003 è stato responsabile sport del settimanale valdostano del lunedì Il Corsivo, nel 2004 è passato al Gruppo DG, poi rilevato da LG Presse, dove attualmente ricopre lo stesso ruolo sui due periodici (Gazzetta Matin e Gazzetta Matin Weekend) e sul quotidiano online Aostanews.it. Appassionato di sport, ha praticato a livello agonistico calcio, calcio a 5 e tennistavolo, è allenatore federale di calcio a 5 e di tennistavolo.

Michela Ceccarelli

Michela Ceccarelli, professoressa in Lingua e Letteratura francese nella scuola secondaria in Valle d’Aosta, Ambassador della Valle d’Aosta per We the Italians, membro del Comitato scientifico della Fondazione Chanoux, membro del Direttivo dell’associazione culturale L’Artzon, collabora dal 2019 al progetto “La Mémoire de l’émigration” in veste di responsabile regionale della nuova mobilità giovanile all’estero. Nell’ambito della ricerca e dello studio sul fenomeno migratorio attuale, ha pubblicato “Emigrés” (Testolin Editore), “Emigrés 2.0” (Musumeci Editore) e diversi articoli sul tema in riviste e giornali, nazionali e internazionali, nonché un approfondimento con taglio didattico in “L’insegnamento attuale della Geografia”, per la collana Tratti geografici della casa editrice FrancoAngeli. Sempre per il mondo scolastico, collabora con le scuole secondarie di secondo grado per progetti sull’orientamento in uscita post diploma (Aosta Orienta 2024). Ha partecipato a diversi programmi televisivi sul fenomeno migratorio, promossi e trasmessi dalla sede Rai della Valle d’Aosta. Ha inoltre collaborato alla realizzazione dei reportage The New World e Au sud des montagnes, l’Afrique e di altri documentari sul tema. Ha costruito negli anni una ricca e fitta rete di nuovi e giovani emigranti in tutto il mondo con i quali mantiene vivi i rapporti. Ha realizzato una serie di interviste (reperibili sul sito https://www.fondchanoux.org) con numerosi valdostani nel mondo, restituendo uno spaccato del fenomeno migratorio attuale. Da anni si interessa anche al fenomeno immigratorio attraverso ricerche e pubblicazioni, dove l’umano è sempre al centro delle sue ricerche.

Paolo Masini

Si occupa da sempre del tema della storia e della memoria attraverso una serie di iniziative dal taglio inclusivo e innovativo, ricevendo riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Ha avuto vari ruoli nella gestione della cosa pubblica a diversi livelli. E' stato consulente del Ministero della Cultura sui temi delle migrazioni, cinema, spettacolo dal vivo, scuola e sport. Tra i progetti creati “MigrArti- la cultura unisce” che ha coinvolto decine di realtà nel campo dell’integrazione. I corti migliori hanno fatto parte di un premio collaterale al Festival del Cinema di Venezia. E' stato Vice Presidente della Fondazione Museo della Shoah. Prima Presidente del Comitato di indirizzo, è ora Presidente della Fondazione Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana che vede il coinvolgimento di Mic, Maeci, Regione Liguria e del Comune di Genova come ente attuatore. In stretta collaborazione con il cda e lo staff del Mei e le numerose realtà partner, si sta adoperando per tessere la più grande operazione di narrazione popolare e collettiva del nostro paese.

Categorie
EVENTI Senza categoria

Natale a Casa Aiace

natale con aiace!

AIACE VDA vi invita a una rassegna cinematografica a tema natalizio durante i giorni 27, 28, 29 dicembre e 2 gennaio. Con la volontà di trascorrere le festività dicembrine all’insegna della passione per il cinema, l’associazione vi aspetta in tre comuni valdostani, Aosta, Chamois e La Thuile, per quattro pomeriggi e serate, alcune unicamente riservate agli adulti, in cui dimostrare di essere stati buoni durante l’anno non porterà a nulla di buono...

Tutti gli eventi

Sono gratuiti!

Secret Santa

Protagonista di tutti gli appuntamenti sarà il perfido Babbo Natale AIACE e i grandi saranno sue vittime in occasione del malefico Secret Santa Speciale Regali Kitsch. Come funziona lo scambio dei doni in casa Aiace? Sarà sufficiente portare un regalo di cui volete sbarazzarvi, consegnarlo a un povero sconosciuto e tornare a casa con lo scarto di qualcun altro.

Il calendario

27

Dicembre

Dalle ore 16.00

Aosta

Cinema Giacosa

In virtù dell’accordo di collaborazione con il Comune di Aosta e in collaborazione con la compagnia teatrale Palinodie, festeggiamo la regina delle feste con una lunga giornata di eventi ed emozioni tra le mura del cine-teatro Giacosa. La rassegna natalizia è inaugurata dalla compagnia teatrale Palinodie con uno spettacolo creato per l’occasione, dal titolo “(quasi) un canto di Natale”. Alberi addobbati, vecchi avari e insensibili al Natale, spiriti buoni o forse spaventosi, queen delle nevi, rocce parlanti e nutcracker. Dove le montagne sono altissime e si aspetta sempre la neve, va in scena una fiaba d'inverno, remix tra il Canto di Natale di Charles Dickens e le storie più famose della stagione più bella dell'anno. Seguiranno una merenda, una maratona con i film natalizi più cattivi di sempre e l’orribile Secret Santa.

Ore 16.00

Spettacolo Teatrale
(quasi) un canto di Natale

Ore 17.30

Merenda

Ore 18.00

Proiezione Il Grinch

Ore 20.00

Proiezione Parenti Serpenti

Ore 22.00

Famigerato Secret Santa in compagnia dell’orrido Babbo Natale AIACE

Ore 22.15

Proiezione Violent Night - Una notte violenta e silenziosa

28

Dicembre

ore 17.30

Chamois

Sala Polivalente

Che Natale sarebbe senza una tappa agli amici dell’associazione Insieme a Chamois sulle piste da sci? L’appuntamento è per tutti coloro che volessero (ri)vedere l'ormai classico natalizio Le 5 Leggende di Peter Ramsey.

Ore 17.30

Proiezione Le 5 Leggende

29

Dicembre

ore 21.00

La Thuile

Sala Manifestazioni Arly

Chi dice che Natale è solo per più piccoli? A sostenerci in questa tappa con un doppio appuntamento natalizio c'è il Comune di La Thuile. Per il primo, vietatissimo ai minori di 14 anni, l’appuntamento è presso la sala manifestazioni Arly: garantiamo il riso collettivo con lo splatterissimo Violent Night - Una notte violenta e silenziosa di Tommy Virkola. Preparatevi a un Babbo Natale d’eccezione interpretato da David Harbour (il poliziotto che adotta Eleven nella serie tv Stranger Things).

Ore 21.00

Proiezione Violent Night - Una notte violenta e silenziosa

02

gennaio

dalle ore 18.30

La Thuile

Sala Manifestazioni Arly

Al secondo appuntamento di La Thuile invitiamo anche i dolci pargoletti. Alle 18.00 è prevista la proiezione di Il Grinch, adatto a tutta la famiglia. Anche in quest’occasione siete invitati a portare un dono indesiderato per alimentare la lotteria dell’orrido del Secret Santa speciale Regali Kitsch. Alle 21.00 sarà proiettato il grande classico, e lievemente horror, di Natale I Gremlins di Joe Dante (USA, 1884)

Ore 18.00

Proiezione Il Grinch

Ore 20.45

Famigerato Secret Santa in compagnia dell’orrido Babbo Natale AIACE

Ore 21.00

Proiezione I Gremlins

Categorie
EVENTI Senza categoria

Biblio Rencontres Cineforum 2024

6 Appuntamenti
da Novembre a Aprile

Un sabato al mese alle ore 16.00 presso la Biblioteca Regionale di Aosta vieni a scoprire con Aiace la commedia d'autore nel cinema americano! In questa rassegna, esploreremo le profonde e variegate prospettive offerte da maestri registi attraverso alcune delle loro opere più iconiche. Immergendoci in storie avvincenti, emozioni autentiche e riflessioni intense, attraverseremo il panorama unico del cinema d'autore americano.

1.

11 Novembre ore 16.00

L'Appartamento

di Billy Wilder

2.

9 Dicembre ore 16.00

Provaci Ancora, Sam

di Woody Allen

3.

20 Gennaio ore 16.00

Paper Moon

di Peter Bogdanovich

4.

17 Febbraio ore 16.00

Re per una Notte

di Martin Scorsese

5.

16 Marzo ore 16.00

Mistery Train

di Jim Jarmusch

6.

6 Aprile ore 16.00

A Serious Man

di Ethan e Joel Cohen

Categorie
EVENTI Senza categoria

Aiace da Brividi 2° Edizione

31 Ottobre 2023

Halloween con aiace!

AIACE VDA vi invita per il secondo anno consecutivo a un evento da brividi nel centro di Aosta tra maschere, giochi e proiezioni cinematografiche. Dalle 15.00 allo scoccare della mezzanotte, tutti i partecipanti saranno coinvolti in una caccia al tesoro e in una maratona cinematografica comprensiva di buffet horrorifico.

Tutti gli eventi

Sono gratuiti!

Doppia caccia al tesoro!

dalle 15.00

città di Aosta

Quest’anno, la caccia sarà doppia: una più semplice per i dolci pargoletti e una spietata per i grandi. Ci sarà da galoppare e sarà necessario ripassare la propria conoscenza del cinema horror per riuscire ad arrivare alla fine.

Caccia al tesoro piccoli

dalle ore 15.00

saletta BCCV oppure

Bocciofila del quartiere Cogne

I piccoli partecipanti riceveranno da parte dei volontari la mappa con segnalate le diverse tappe in cui poter ritirare dolciumi e tesori.

Una volta completata la mappa dovrete riconsegnarla al Cinema Giacosa per il premio finale.

Caccia al tesoro grandi

dalle ore 15.00

cinema giacosa

Vi aspettiamo per darvi tutte le istruzioni per la vostra Caccia al Tesoro. Preparatevi, abbiamo previsto moltissimi giochi ed enigmi sul cinema horror!

NOVITà 2023!

bike sharing da brividi

Per coprire i chilometri previsti, il Comune di Aosta e APS si sono resi disponibili a venire in soccorso dei coraggiosi partecipanti: 30 biciclette del bike sharing di Aosta saranno infatti a vostra disposizione!

dalle 14.00 alle 15.00

Presso il parcheggio coperto de la Ville è possibile ritirare le biciclette (è necessario un documento d’identità).

Dalle 17.30 alle 18.30

Chi ha preso la bici è gentilmente pregato di riportarla al parcheggio de la Ville.

Maratona horror

dalle 19.00

cinema giacosa

Una maratona horror di film da brividi e costellata da cortometraggi a sorpresa in collaborazione con TOHorror Fantastic Film Fest e Festival CineUnderground e accompagnata da un buffet di Halloween offerto da Cooperativa La Libellula, Pizzeria Il Gusto e Alimentari Sapori Mediterranei.

evento gratuito!

i film in programma

1.

la famiglia Addams

di Barry Sonnenfeld

ore 19.00

Film adatto ai più piccoli!

2.

La cosa

di John carpenter

ore 21.30

1.

La signora ammazzatutti

di John waters

ore 23.30

Categorie
EVENTI Senza categoria

Le Notti d’Oro

Le Notti d'Oro
Al Cinema di Courmayeur

AIACE VDA è entrata da quest’anno a far parte del circuito delle Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano - Premi David di Donatello!

20 - 21 - 22 Settembre 2023
ore 18.30 - 21.00

Grazie al sostegno del comune di Courmayeur, i 30 cortometraggi vincitori saranno proiettati durante le serate del 20, 21 e 22 settembre 2023, presso il Courmayeur Cinema alle ore 18.30 e alle ore 21.00, per un totale di sei proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano e interamente gratuite. Vi aspettiamo!

Vi aspettiamo per vivere insieme il meglio del cinema d’autore contemporaneo mondiale grazie a un fitto programma che comprende i cortometraggi premiati dalle maggiori Accademie di cinema internazionali!

I Cortometraggi

Mercoledì 20 Settembre 2023

Proiezione delle 18.30

Astel

AMAA 2022 for Best Short Film

Africa
regia di Ramata-Toulaye Sy

Ottobre, la fine della stagione delle piogge a Fouta, una regione isolata nel Nord del Senegal. Astel, 13 anni, accompagna ogni giorno suo padre nella boscaglia e insieme si prendono cura della loro mandria di mucche. Un giorno, nel mezzo del deserto, l’incontro tra la giovane e un pastore romperà il tranquillo ritmo della vita quotidiana di Astel e di suo padre.

Proiezione delle 18.30

Ma Gueule

Magritte 2023 for Best Short Fiction Film

Belgium
regia di Grégory Carnoli e Thibaut Wohlfahrt

Siamo nel 2016, Stéphane, 35 anni, si è da poco trasferito a Brussels ma, nell’estate, fa ritorno nella sua città natale per assistere ad una partita dei campionati di calcio, con i suoi amici di sempre Luca e Cesare. Terminata la partita con la vittoria della squadra italiana, i tre amici decidono di andare a festeggiare in un nightclub. Ma a Stefano ne sarà precluso l’accesso.

Proiezione delle 18.30

Will My Parents Come to See Me

Deutscher Kurzfilmpreis 2022 for Best Short Film 10 to 30 min

Germania
regia di Mo Harawe

In Somalia, una graduata della polizia segue l’ultimo giorno di vita di Farah, condannata a morte. Film potente, senza buoni o cattivi. Solo la vita a cui aggrapparsi.

Proiezione delle 18.30

Nothing to Declare

Ifta 2022 for Best Short Film

Irlanda
regia di Garret Daly

L’affascinante avventura di due ragazzini irlandesi, Keith Byrne e Noel Murray, saliti all’onore delle cronache per aver viaggiato come clandestini da Dublino a New York nel 1985.

Proiezione delle 21.00

An Irish Goodbye

Oscar 2023 for Best Short Fiction Film
Bafta 2023 for Best Short Film

Gran Bretagna
regia di Ross White e Tom Berkeley

In una fattoria nella campagna dell’Irlanda del Nord, i fratelli Turlough e Lorcan sono costretti a riallacciare un rapporto dopo la morte prematura della madre. Una carta con le ultime volontà scritte dalla donna, farà prendere al loro doloroso ricongiungimento un corso completamente diverso.

Proiezione delle 21.00

O Lobo Solitário

Sophia 2022 for Best Short Fiction Film

Portogallo
regia di Filipe Melo

Una notte, nel bel mezzo della emissione radiofonica «Viva FM», il conduttore Vitor Lobo riceve una chiamata telefonica da un amico di vecchia data…

Proiezione delle 21.00

La Vie sexuelle de mamie

César 2023 for Best Animated Short Film

Francia
regia di Urška Djukić e 
Émilie Pigeard

Quattro donne in età avanzata, nel ricordare il passato riflettono sulle differenze che intercorrevano nelle relazioni fra uomini e donne in passato e quanto accade al giorno d’oggi. Le voci convergono tutte nel racconto di Vera, che racconta con dovizia di dettagli la sua storia. Un viaggio a ritroso negli anni della giovinezza di questa bisnonna: i ricordi della sua vita intima illustrano la condizione delle donne slovene nella prima metà del 20° secolo.

Proiezione delle 21.00

A Film That Might Be About The Future

Robert 2023 for Best Short Documentary

Danimarca
regia di Josefine Exner

Josefine Exner esamina in modo affettuoso, sarcastico e poetico, il perché ci impegnamo in nuove relazioni amorose nonostante si sappia benissimo che tutto potrebbe finire lasciandoci inevitabilmente e terribilmente feriti.

Proiezione delle 21.00

Le Variabili dipendenti

David Di Donatello 2023 for Best Short Film

Italia
regia di Lorenzo Tardella

Quando ha termine l’infanzia? Cosa significa veramente intimità? Pietro e Tommaso sono alle porte dell’adolescenza. Si conoscono nel palchetto di un teatro mentre le note di Vivaldi risuonano intorno a loro. Un primo bacio che forse significa qualcosa di più? Quello stesso pomeriggio, protetti dal silenzio delle mura di casa, cercheranno di scoprirlo.

Giovedì 21 Settembre 2023

Proiezione delle 18.30

Flores de la llanura

Ariel 2022 for Best Short Documentary

Messico
regia di Mariana X. Rivera

Dopo il femminicidio di sua cugina Silvia, Yecenia una delle tessitrici della «Prateria dei fiori» organizza una poetica veglia funebre, un iniziatico rituale di lutto insieme alle altre tessitrici intrecciando fili e sogni in un atto di guarigione e resilienza.

Proiezione delle 18.30

Les Filles ne marchent pas seules la nuit

Canadian Screen Award 2022 for Best Short Fiction Film

Canada
regia di Katerine Martineau

In una tarda notte d’estate, sole e nel buio, dopo aver preso parte alla festa per il diploma, Chantal e Delphine si dirigono verso casa. Il lungo cammino nel bosco è caratterizzato da spensieratezza e una irrefrenabile voglia di vivere.

Proiezione delle 18.30

Light It Up at 2AM

Blue Dragon 2022 for Best Short Film

Corea del Sud
regia di Jongseok Yoo

Yurim è terrorizzata dal fuoco ma ciò nonostante è determinata ad appiccare un incendio. Basato su di una storia vera, il corto racconta l’incendio di un collegio femminile che segnò tragicamente il 1995.

Proiezione delle 18.30

Loop

Goya 2023 for Best Animated Short Film

Spagna
regia di Pablo Polledri

In una società dove ogni individuo ha un suo ruolo preciso ed un impegno ben definito, come in un ciclo continuo senza fine, una coppia decide di fare qualcosa di diverso.

Proiezione delle 18.30

Yaõkwa, imagem e memória

Grande Prêmio do Cinema Brasileiro 2022 for Best Short Documentary

Brasile
regia di Vincent Carelli et Rita Carelli

È il racconto degli indios Enawenê Nawê che vedono per la prima volta le immagini video dei loro consanguinei, girate 25 anni prima. Nel corso delle proiezioni ritrovano così i volti dei genitori scomparsi, dei loro costumi ormai caduti in disuso e dei preziosi canti rituali dimenticati da tempo.

Proiezione delle 18.30

Love stories on the move

Gopo 2022 for Best Short Fiction Film

Romania
regia di Carina-Gabriela Dașoveanu

Lili, una tassista di 36 anni, sta cercando di salvare il suo matrimonio con Dani, pescatore dilettante.

Proiezione delle 21.00

Heartless

Eddan 2022 for Best Short Film

Islanda
regia di Haukur Björgvinsson

Anna e Gunnar si amano profondamente ma vivono in un contesto sociale dove ogni sette anni gli individui si vedono attribuire da un’estrazione a sorte un nuovo compagno. All’avvicinarsi dell’ultimo giorno insieme, la coppia si trova ad affrontare l’incubo di dover essere separati e di dover affrontare la vita insieme ad un’altra persona.

Proiezione delle 21.00

Maria Schneider, 1983

César 2023 for Best Short Documentary

Francia
regia di Elisabeth Subrin

Nel 1983 Maria Schneider rilasciò una intervista per il programma televisivo Cinéma Cinémas. La conversazione prese una piega inaspettata allorché l’attrice contestò alcune pratiche dell’industria cinematografica e le fu chiesto di parlare del controverso film « Ultimo tango a Parigi » da lei girato nel 1972.

Proiezione delle 21.00

To Vancouver

Iris 2022 for Best Short Film

Grecia
regia di Artemis Anastasiadou

Fratello e sorella, un solo destino, paesaggi desolati e una partenza inevitabile. Breve cronaca di una scomparsa in tempi di grande crisi economica.

Proiezione delle 21.00

Will You Look At Me

Golden Horse 2022 for Best Short Documentary

Taiwan
regia di Shuli Huang

Un giovane regista cinese ritorna nella sua città natale in cerca di sé stesso. Una profonda conversazione con la madre porterà entrambi alla ricerca di accettazione e amore.

Proiezione delle 21.00

Partir un jour

César 2023 for Best Short Fiction Film

Francia
regia di Amélie Bonnin

Con un diploma in tasca, Julien ha lasciato la nativa Normandia per andare a Parigi e costruirsi un futuro migliore, lasciandosi tutti i ricordi dietro le spalle. Ma prima o poi si torna al passato e un giorno mangiando delle crocchette i suoi ricordi si riaffacciano prepotentemente.

Venerdì 22 Settembre 2023

Proiezione delle 18.30

Ulwandle: The Ocean

Golden Horn 2022 for Best Short Documentary

Sud Africa
regia di PJ Kotzé

La storia di due vite, una sulla costa Est, l’altra sulla costa Ovest del Sudafrica. Vite legate entrambe ad un oceano che cambia.

Proiezione delle 18.30

The Record

Prix du Cinéma Suisse 2023 for Best Animated Short Film

Svizzera
regia di Jonathan Laskar

Un viaggiatore consegna ad un antiquario che si occupa di strumenti musicali un vinile magico che « saprà guardare nell’anima e suonare la musica che avete nel cuore ». L’uomo, ossessionato dall’ascolto continuo del disco, sarà travolto dai ricordi che riaffiorano della sua giovinezza.

Proiezione delle 18.30

Rituály

Český Lev 2023 for Best Short Film

Republica Ceca
regia di Damián Vondrášek

A boy with a cleft lip has one Un ragazzo con il labbro leporino ha solo il tempo di un pomeriggio per superare il rituale di iniziazione per entrare in una banda di strada.

Proiezione delle 18.30

In Flow of Words

Gouden Kalf 2022 for Best Short Documentary

Paesi Bassi
regia di Eliane Esther Bots

Il corto segue tre interpreti del Tribunale Internazionale per i Crimini riguardanti la ex Yugoslavia. Il loro mestiere richiede che traducano le testimonianze, sia delle vittime che dei carnefici, senza che rivelino la minima emozione, lasciando da parte sentimenti e storie personali. Ma questa volta sono le loro voci e le loro esperienze ad essere messe in primo piano.

Proiezione delle 18.30

All My Mom's Phone Calls

Jussi 2023 for Best Short Film

Finlandia
regia di Iiti Yli-Harja

Un caotico ma tenero corto di animazione su di una mamma-marionetta che cerca di rispondere a delle richieste assurde che le vengono fatte per telefono.

Proiezione delle 21.00

Les Grandes claques

Iris 2022 for Best Short Fiction Film

Canada (Quebec)
regia di Annie St-Pierre

Sono le 22 :50 del 24 dicembre 1983. Julie e i cugini hanno mangiato troppi dolci, Babbo Natale è in ritardo e Denis, solo dentro la sua macchina, è angosciato dall’idea di dover rimettere piede in casa degli ex suoceri per riprendere sua figlia. Un racconto di formazione, di crescita, tanto crudo quanto poetico.

Proiezione delle 21.00

Genosse Tito, ich erbe

Österreichischer Filmpreis 2022 for Best Short Film

Austria
regia di Olga Kosanović

Il versante di una montagna, un frutteto, una casa. Un paesaggio idilliaco nel sud della Serbia. Tre generazioni dividono lo stesso tetto della casa da ereditare. A ciascuno toccherà la propria parte ma dovranno imparare a gestirla tutti insieme.

Proiezione delle 21.00

Letter to a Pig

Ophir 2022 for Best Short Film

Israele
regia di Tal Kantor

Un sopravvissuto all’Olocausto legge una lettera che ha scritto al maiale che gli ha salvato la vita. Una giovane studentessa ascolta la testimonianza in classe e si perde in un sogno contorto dove si trova ad affrontare questioni di identità, traumi collettivi e gli abissi della natura umana.

Proiezione delle 21.00

Techno, Mama

Sidabrinė Gervė 2022 for Best Short Film

Lituania
regia di Saulius Baradinskas

Nikita ama la Techno Music ed il suo sogno è di potersi recare a Berlino per visitare il famoso club « Berghain ». Irena, la madre, non è al corrente dei sogni di suo figlio e questo farà si che le loro reciproche aspettative si scontrino.

Proiezione delle 21.00

Letter to a Pig

Ophir 2022 for Best Short Film

Israele
regia di Tal Kantor

Un sopravvissuto all’Olocausto legge una lettera che ha scritto al maiale che gli ha salvato la vita. Una giovane studentessa ascolta la testimonianza in classe e si perde in un sogno contorto dove si trova ad affrontare questioni di identità, traumi collettivi e gli abissi della natura umana.

Proiezione delle 21.00

Observasjon

Amanda 2022 for Best Short Film

Norvegia
regia di Christoffer Lossius

Quando Peter e Thea si presentano per il colloquio insegnante-genitore all’asilo del figlio vengono accolti da un numero sorprendentemente alto di responsabili. Possibile che il loro bimbo divertente e dotato di grande fantasia sia in realtà un bambino problematico?

Categorie
EVENTI Senza categoria

Aiace a Macchia d’Olio 2° Edizione

La Seconda Edizione di Aiace a Macchia d'Olio!

Direttamente dai laboratori AIACE VDA il programma di proiezioni cinematografiche itineranti che vi accompagneranno dall'1 luglio al 25 agosto. 22 appuntamenti appositamente progettati per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti del grande schermo.

Save The Dates

Drive In

1.

01 Luglio ore 21.30

Parcheggio Funivie Pila

Aosta

cinema horror

L'armata delle Tenebre

di Sam Raimi

2.

02 Luglio ore 21.30

Parcheggio Funivie Pila

Aosta

cinema in famiglia

Taron e la pentola magica

di Ted Berman e Richard Rich

3.

18 Agosto ore 21.30

Arena Croix Noire

Saint Christophe

cinema in famiglia

Dragon Trainer

di Chris Sanders

4.

19 Agosto ore 21.30

Arena Croix Noire

Saint Christophe

cinema cult

Ritorno al Futuro

di Robert Zemeckis

Save The Dates

CINEMA AL BORGO

1.

18 Luglio ore 21.30

Arvier

cinema in famiglia

Lilo & Stitch

di Dean DeBlois

2.

08 Agosto ore 21.30

Arvier

a spasso con Aiace

Selezione di Cortometraggi

in collaborazione con SottoDiciotto

3.

22 Agosto ore 21.30

Arvier

serata cult

Shaun of the Death

di Edgar Wright

Save The Dates

Aiace sotto spirito

1.

19 Luglio ore 19.00

Distillerie Saint Roch

Saint Christophe

serata cult

La parte degli angeli

di Ken Loach

Save The Dates

Cinema all'arena

1.

27 Luglio ore 21.30

Arena Tzanté de Bouva

Fenis

serata cult

Be Kind, rewind

di Michel Gondry

2.

06 Agosto ore 21.30

Arena Tzanté de Bouva

Fenis

cinema in famiglia

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

di Lorenzo Mattotti

Save The Dates

Cinema d'alta quota

1.

12 Luglio ore 18.15

Sala Polivalente

Chamois

cinema hollywood

A qualcuno piace caldo

di Billy Wilder

2.

16 Luglio ore 21.30

Area verde dedicata agli sport tradizionali in loc. Les Prailles

Valpelline

cinema cult

School of Rock

di Richard Linklater

3.

19 Luglio ore 18.15

Sala Polivalente

Chamois

cinema in famiglia

La Principessa e il ranocchio

di Ron Clements e John Musker

4.

26 Luglio ore 18.15

Sala Polivalente

Chamois

Aiace de inque

Selezione di cortometraggi alternati ad assaggi di vini locali

in collaborazione con il festival FrontDoc e con il supporto di St. Rocco e Ais Valle d'Aosta

5.

07 Agosto ore 21.30

Ollomont

Area Verde della sciovia in Loc. Fontane

cinema cult

Billy Elliot

di Stephen Daldry

6.

09 Agosto ore 18.15

Sala Polivalente

Chamois

cinema horror

Us

di Jordan Peele

7.

16 Agosto ore 18.15

Sala Polivalente

Chamois

cinema in famiglia

Selezione di Cortometraggi

Save The Dates

cinema ai piedi del castello

1.

07 Luglio ore 21.30

Campo Sportivo

Saint Pierre

cinema in famiglia

Le follie dell'imperatore

di Mark Dindal

Save The Dates

pic nic d'autore

1.

14 Luglio ore 21.30

Area Verde Grand Place

Pollein

cinema in famiglia

El Dorado

di Bibo Bergeron

2.

28 Luglio ore 21.30

Area Verde Grand Place

Pollein

aspettando Giocaosta

Clue

di Jonathan Lynn

3.

11 Agosto ore 21.30

Area Verde Grand Place

Pollein

a spasso con Aiace

Selezione di Cortometraggi francofoni provenienti dal Belgio

4.

25 Agosto ore 21.30

Area Verde Grand Place

Pollein

aiace de inque

Cervino CineMountain on tour

Proiezione del cortometraggio vincitore della XXVI edizione del festival e del film “Dans la Vallée“ in presenza della regista Marie Le Hir e del protagonista Thierry Rosset (in collaborazione con Cervino CineMountain)

NEWSLETTER

Vuoi tenerti sempre aggiornato sugli eventi di AIACE VDA? Iscriviti alla nostra Newsletter!

Categorie
EVENTI Senza categoria

Biblio Rencontres Cineforum 2023

BIBLIO

RENCONTRES

Cineforum

6 Appuntamenti
da Dicembre a Maggio

Un Sabato al Mese alle ore 16.00 presso la Biblioteca Regionale di Aosta vieni a scoprire con Aiace il Cinema Europeo Contemporaneo!
Un viaggio cinematografico tra paesi, autori e generi differenti nel vasto arcipelago del cinema europeo contemporaneo: i film selezionati, realizzati nel corso dell’ultimo ventennio, sono opere stratificate, vincitrici di premi prestigiosi e protagoniste della critica internazionale, nate da sguardi, poetiche e registri differenti.

1.

17 Dicembre ore 16.00

Le Conseguenze dell'Amore

di Paolo Sorrentino

2.

21 Gennaio ore 16.00

Il Segreto del Suo Volto

di Christian Petzold

3.

25 Febbraio ore 16.00

Il Sospetto

di Thomas Vinterberg

4.

25 Marzo ore 16.00

Miracolo a Le Havre

di Aki Kaurismaki

5.

15 Aprile ore 16.00

La Tartaruga Rossa

di Michael Dudok De Wit

6.

13 Maggio ore 16.00

Io, Daniel Blake

di Ken Loach

Categorie
EVENTI Senza categoria

Aiace da Brividi

AIACE

DA BRIVIDI

Halloween con aiace!

Per Halloween abbiamo organizzato un pomeriggio-serata in compagnia, in collaborazione con ConfCommercio, Adava, Noi&GliAltri, Cinéma de la ville, TOHorrorfilmfest e Cineunderground che prevede mega caccia al tesoro seguita da maratona cinematografica al Cinéma de la Ville.

CACCIA AL

TESORO

DA BRIVIDI

Una vera e propria caccia al tesoro di Halloween, adatta a grandi e piccini. Come tradizione vuole ci saranno scherzetti ma anche... dolcetti! Di seguito tutte le istruzioni per partecipare alla Caccia!

1.

TROVATE la mappa

A partire dalle 14.00 un volontario AIACE vi aspetterà in Cittadella per consegnarvi la Mappa! Ma non solo... Se siete dei veri cacciatori di tesori potrete trovarla anche in giro per la città di Aosta... Non vi resta che cercare!

2.

iniziate la caccia

Ora che siete in possesso della Mappa non vi resta che giocare! Recatevi nei vari punti che troverete segnati, anche in ordine sparso, ad attendervi un dolcetto... o scherzetto!

3.

RACCOGLIETE I PUNTI

Se avete raggiunto la tappa vi siete guadagnati un punto AIACE segnatelo nella sezione dedicata sulla Mappa! Raccoglieteli tutti!

4.

Ritiro Premi

Dalle ore 17.30 alle 18.00 vi aspettiamo al Theatre de La Ville per il ritiro dei premi!

MARATONA

DA BRIVIDI

Dalle ore 18.00 al Theatre de La Ville si apriranno le porte di una maratona con film DA BRIVIDI. Dopo le prime due proiezioni ci prendiamo una pausa con un super buffet di Halloween offerto dalla cooperativa Noi&gliAltri, Pizzeria il Gusto, Bar Davit e Antichi Sapori Mediterranei.

1.

PARANORMAN

di chris Butler

Film adatto ai più piccoli!

2.

HELLRAISER

di Clive Barker

3.

selezione corti

tohorror e

cineunderground

In sala con noi i direttori artistici Lorenzo Fassina e Sara Antonicelli

4.

BUTT BOY

Tyler Cornack

Categorie
EVENTI Senza categoria

Aiace a Macchia d’Olio

AIACE A MACCHIA D'OLIO

DAL 8 LUGLIO AL 24 AGOSTO 2022

Direttamente dai laboratori AIACE VDA il programma di proiezioni cinematografiche che vi accompagneranno dall’8 luglio al 24 agosto. 19 appuntamenti appositamente progettati per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti del grande schermo.

Cinema in centro Città

AOSTA

09 Luglio 2022 • ore 21.30

Cittadella dei Giovani

1. Ad Aiace piace Trash

Proiezione del film "Why Don’t you just die" diretto da Kirill Sokolov, Russia. Preceduto da un Aperiquiz al bar di Cittadella.

15 Luglio 2022 • ore 19.00

Cinema de la Ville

2. A spasso con AIACE

Selezione di cortometraggi a cura del Busan Short Film Festival.

29 Luglio 2022 • ore 19.00

Cinema de la Ville

3. A spasso con AIACE

Selezione di cortometraggi a cura di International Kurzfilmwoche Regensburg.

20 Agosto 2022 • ore 21.30

Cittadella dei Giovani

4. Ad Aiace piace trash

Proiezione del film “Death to Metal”, diretto da Tim Connery. Preceduto da un aperiquiz al bar di Cittadella. In collaborazione con CineUnderground.

Cinema d'Alta Quota

CHAMOIS

13 Luglio 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

1. Hollywood Classic

Proiezione del film “Nodo alla gola” di Alfred Hitchcock.

20 Luglio 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

2. CINEMA IN FAMiGLIA

Proiezione del film "Chi ha incastrato Roger Rabbit” di Robert Zemeckis.

27 Luglio 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

3. cinema italiano

Proiezione del film “Reality” di Matteo Garrone.

03 AGOSTO 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

4. SERATA HORROR

Proiezione del film “Get Out” di Jordan Peele.

17 AGOSTO 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

5. serata cult

Proiezione del film “Edward mani di forbici” di Tim Burton.

24 AGOSTO 2022 • ore 18.15

Sala Polivalente

6. cinema in famiglia

Selezione di cortometraggi (lingua originale, sottotitoli italiani).

Drive In

SAINT CHRISTOPHE

23 Luglio 2022 • ore 21.30

Croix Noire

1. Drive in

SCHERMO 1: “Dal tramonto all’alba” di Robert Rodriguez.
SCHERMO 2: “Wallace e Gromit e la maledizione del coniglio mannaro” di Nick Park e Steve Box

06 AGOSTO 2022 • ore 21.30

Croix Noire

2. Drive in

SCHERMO 1: “Little Miss Sunshine” di Valerie Faris e Jonathan Dayton.
SCHERMO 2: “Fantastic Mr. Fox” di Wes Anderson

Prenotazione altamente consigliata, posti limitati
inviate una mail con il numero di persone presenti a

Cinema al borgo

ARVIER

26 Luglio 2022 • ore 21.30

1. Cinema in famiglia

Proiezione del film “Atlantis” (film di animazione).*

09 agosto 2022 • ore 21.30

2. A spasso con AIACE

Selezione di cortometraggi a cura dell’IndieCork Film Festival.*

23 agosto 2022 • ore 21.30

3. Serata cult

Proiezione del film "Il Grande Lebowski” diretto da Joel Cohen.*

*Le proieizioni saranno precedute da un aperitivo al Bar Liga

Picnic d’autore

POLLEIN

08 Luglio 2022 • ore 21.30

1. Cinema in famiglia

Proiezione del film “Titan AE” di Don Bluth.*

22 Luglio 2022 • ore 21.30

2. SERATA CULT

Proiezione del film "Grosso Guaio a Chinatown” diretto da John Carpenter.*

05 agosto 2022 • ore 21.30

3. A SPASSO CON AIACE

Selezione di cortometraggi a cura del Vienna Shorts Film Festival.*

19 agosto 2022 • ore 21.30

4. AIACE DE INQUE

Proiezione del documentario vincitore della 25° edizione del Cervino CineMountain.*

*In caso di maltempo, la proiezione verrà spostata alla domenica della stessa settimana

Categorie
EVENTI Senza categoria

Visioni Sospese

VISIONI SOSPESE

16 APRILE 2022

Per costruire la pace sono necessarie anche la profondità e la bellezza delle arti, indipendentemente dalla bandiera sotto la quale sono nate. In questi giorni cupi dal punto di vista umano ed umanitario, si assiste sempre più a manifestazioni di intolleranza e censura nei confronti di artisti ed intellettuali che nulla hanno a che fare con l’irrazionalismo delle fazioni più agguerrite e che, come molti altri, ci hanno raccontato storie imprescindibili che hanno costruito la nostra identità e radicato la coscienza della nostra cultura.Con queste premesse l’associazione AIACE VDA, L’Ennesima Associazione sul Cinema, APA VdA e SOLAL, in collaborazione con FrameDivision, organizzano una rassegna cinematografica di grandi film russi e ucraini che si terrà in Cittadella dei Giovani sabato 16 aprile.
In programma:
- Ore 15:00 "Ad AIACE piace corto": selezione di cortometraggi di autori russi a cura di Alessia Gasparella, presidente di AIACE VDA
- Ore 18:00 "Al cinema con il Critico": Luciano Barisone introduce un classico del cinema Russo a cura di Gianluca Gallizioli, presidente de L'Ennesima Associazione sul cinema
- Ore 21:00 "Sguardi futuri": proiezione di "Atlantis" del regista ucraino Valentyn Vasyanovych a cura di Alexine Dayné, presidente di FrameDivision

Per costruire la pace sono necessarie anche la profondità e la bellezza delle arti, indipendentemente dalla bandiera sotto la quale sono nate. In questi giorni cupi dal punto di vista umano ed umanitario, si assiste sempre più a manifestazioni di intolleranza e censura nei confronti di artisti ed intellettuali che nulla hanno a che fare con l’irrazionalismo delle fazioni più agguerrite e che, come molti altri, ci hanno raccontato storie imprescindibili che hanno costruito la nostra identità e radicato la coscienza della nostra cultura.Con queste premesse l’associazione AIACE VDA, L’Ennesima Associazione sul Cinema, APA VdA e SOLAL, in collaborazione con FrameDivision, organizzano una rassegna cinematografica di grandi film russi e ucraini che si terrà in Cittadella dei Giovani sabato 16 aprile.
In programma:
- Ore 15:00 "Ad AIACE piace corto": selezione di cortometraggi di autori russi a cura di Alessia Gasparella, presidente di AIACE VDA
- Ore 18:00 "Al cinema con il Critico": Luciano Barisone introduce un classico del cinema Russo a cura di Gianluca Gallizioli, presidente de L'Ennesima Associazione sul cinema
- Ore 21:00 "Sguardi futuri": proiezione di "Atlantis" del regista ucraino Valentyn Vasyanovych a cura di Alexine Dayné, presidente di FrameDivision