Laboratori
nelle scuole

Creative Confidence e Storytelling

DURATA

3 incontri da
due moduli

DESTINATARI

Classi di 1° e 2° della
scuola primaria

ANNO 2024/2025

5 classi degli istituti
L. Einaudi e E. Lexert

Un progetto per aiutare a trasformare la paura di sbagliare in opportunità di crescita attraverso l’arte e la scrittura, permettendo a ognuno di liberarsi dalla paura del giudizio, di sperimentare nuove forme di espressione e di allenare la propria fantasia senza alcun ostacolo. Un percorso per cambiare prospettiva sul timore del giudizio, stimolando fantasia e libertà espressiva.

Il potere delle storie. Scoprire se stessi e gli altri attraverso il cinema

DURATA

4 incontri da
due moduli

DESTINATARI

Scuola secondaria
di I grado

ANNO 2024/2025

3 classi prime della scuola secondaria di I grado dell’Istituzione San Francesco

Un percorso di educazione civica con la Cooperativa La Melagrana e Agevolando, che usa il linguaggio filmico per guidare i partecipanti alla scoperta di sé e dell’altro. Un’occasione per riflettere su identità, rappresentazione, inclusione, diversità culturali e decostruzione degli stereotipi.

Ciak, si gira in classe! Laboratorio di scrittura e produzione di un cortometraggio

DURATA

5 incontri da
due moduli

DESTINATARI

Scuole secondarie di I grado

ANNO 2024/2025

4 classi della scuola secondaria di I grado dell’Istituzione scolastica San Francesco

Gli alunni sono guidati nell’esplorazione delle origini del cinema e nella creazione di un cortometraggio. Attraverso il cinema, possono sperimentare il valore del lavoro di squadra, imparando a collaborare e sostenersi vicendevolmente. Ogni studente contribuisce a un progetto condiviso, dando vita a un’opera che riflette la sensibilità e le visioni di tutti.

Laboratorio di Educazione Filmica

DURATA

4 incontri da
due moduli

DESTINATARI

Scuole secondarie di II grado

ANNO 2024/2025

11 classi di 4 istituzioni valdostane (ITPR, Liceo E.Bérard, Institut Agricole e Licam)

Il corso guida gli studenti nell’educazione all’immagine e al linguaggio cinematografico, promuovendo una cultura audiovisiva consapevole. Con un approccio teorico e pratico, le classi sono guidate nella scrittura di una recensione critica su cortometraggi selezionati che stimolano una riflessione su temi legati all’educazione civica. Il corso si conclude con l’evento “Criticoni”, dedicato alla premiazione della miglior recensione di ogni istituto.

Rappresentazione e stereotipi: la figura della donna nei media

DURATA

4 incontri da
due moduli

DESTINATARI

Scuole secondarie di II grado

ANNO 2024/2025

4 classi dell’Istituto Licam

In collaborazione con CREIS e Cooperativa La Melagrana, il laboratorio affronta la spinosa questione della rappresentazione della donna nei media con particolare attenzione ai personaggi di cinema e serie tv. Studenti e studentesse saranno invitati a partecipare attivamente andando a cercare esempi virtuosi e meno virtuosi nei film e nelle serie tv per poi costruire in gruppo un video saggio.

Schermo aperto. Cineforum partecipativo per il doposcuola

Un cineforum dedicato alle studentesse e agli studenti del LICAM di Aosta, con film scelti direttamente dai partecipanti. Un’occasione per esplorare temi attuali e di interesse giovanile attraverso il cinema di tutto il mondo. Tutti i giovedì, da febbraio a maggio. Un’opportunità di confronto e approfondimento su storie e culture diverse.