Criticoni

Giovedì 26 maggio alle ore 17:00, saranno presentati e premiati presso la Cittadella dei Giovani le recensioni cinematografiche e i video-saggi realizzati dagli studenti di tre classi dell’Istituzione scolastica ITPR Corrado Gex che hanno partecipato al laboratorio di critica cinematografica organizzato dall’Associazione AIACE VDA durante i mesi di marzo, aprile e maggio 2022. Prima della premiazione, verranno proiettati i cortometraggi proposti ai ragazzi per la scrittura delle recensioni.
Giovedì 26 maggio alle ore 17:00, saranno presentati e premiati presso la Cittadella dei Giovani le recensioni cinematografiche e i video-saggi realizzati dagli studenti di tre classi dell’Istituzione scolastica ITPR Corrado Gex che hanno partecipato al laboratorio di critica cinematografica organizzato dall’Associazione AIACE VDA durante i mesi di marzo, aprile e maggio 2022. Prima della premiazione, verranno proiettati i cortometraggi proposti ai ragazzi per la scrittura delle recensioni.
Tra le tante iniziative organizzate in occasione dei 3 giorni di festeggiamenti per Cittadella dei Giovani, anche una proiezione targata AIACE VDA.
In collaborazione con l'Associazione Skaters Attivi di Aosta, abbiamo organizzato una serata a tema Skate e Cinema.
In programma:
Learning to skateboard in a war zone (if you’re a girl)
diretto da Carol Dysinger – 2019 – UK.
Nella città di Kabul, un gruppo di ragazzine provenienti dai quartieri più poveri, ha la possibilità di andare a scuola per imparare a leggere, scrivere e ad andare sullo skateboard, grazie al progetto Skateistan.
[N.B. questo documentario, vincitore di un Oscar nel 2020, è stato ovviamente girato prima del ritorno al potere dei talebani.]
Bowl de Campagne
diretto da Olivier Lambert – 2019 – Francia.
Contando meno di 1500 abitanti, Chaulgnes è un banale villaggio della scarna campagna francese. Alla fine degli anni ’90, alcuni giovani della zona appassionati di skateboard, riescono a fondare un’associazione per diffondere la cultura di questo sport sconvolgendo per sempre la vita del villaggio. La loro storia continua ad ispirare le nuove generazioni.
Tra le tante iniziative organizzate in occasione dei 3 giorni di festeggiamenti per Cittadella dei Giovani, anche una proiezione targata AIACE VDA.
In collaborazione con l'Associazione Skaters Attivi di Aosta, abbiamo organizzato una serata a tema Skate e Cinema.
In programma:
Learning to skateboard in a war zone (if you’re a girl)
diretto da Carol Dysinger – 2019 – UK.
Nella città di Kabul, un gruppo di ragazzine provenienti dai quartieri più poveri, ha la possibilità di andare a scuola per imparare a leggere, scrivere e ad andare sullo skateboard, grazie al progetto Skateistan.
[N.B. questo documentario, vincitore di un Oscar nel 2020, è stato ovviamente girato prima del ritorno al potere dei talebani.]
Bowl de Campagne
diretto da Olivier Lambert – 2019 – Francia.
Contando meno di 1500 abitanti, Chaulgnes è un banale villaggio della scarna campagna francese. Alla fine degli anni ’90, alcuni giovani della zona appassionati di skateboard, riescono a fondare un’associazione per diffondere la cultura di questo sport sconvolgendo per sempre la vita del villaggio. La loro storia continua ad ispirare le nuove generazioni.
AIACE VDA in collaborazione con L'Ennesima Associazione sul Cinema, la Biblioteca di Arvier, CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, ha organizzato due serate di cinema all'aperto all'area verde di Arvier. Le due serate, sono caratterizzate da due temi molto diversi tra loro. La prima è stata dedicata al genere fantascientifico, la seconda al cinema trash!
AIACE VDA insieme ai suoi super partner CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, è fiera di presentarvi su grande schermo l'ultima fatica della casa di produzione Troma Entertainment, un nome, una garanzia per gli amanti del trash!
In Mutant Blast, Maria, un soldato senza paura, e TS-347, un uomo con una forza sovrumana, vengono inseguiti da una cellula militare responsabile di esperimenti scientifici che hanno portato ad un’apocalisse zombie. Lungo la strada incontreranno Pedro, un uomo con poche ambizioni e una grande sbornia. Insieme i tre cercheranno di fuggire in un luogo sicuro, ma durante il viaggio una complicazione incrocerà le loro strade sotto forma di una bomba nucleare.
Dopo aver fatto incetta di premi in tanti dei migliori festival dedicati al genere horror e fantastico, ve lo portiamo direttamente in Valle
Prima della proiezione, al Bar Liga dell'area verde di Arvier abbiamo organizzato un super Cinequiz Aperitivo a tema horror e fantastico, in palio alcool, onore e gloria!
AIACE VDA in collaborazione con L'Ennesima Associazione sul Cinema, la Biblioteca di Arvier, CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, ha organizzato due serate di cinema all'aperto all'area verde di Arvier. Le due serate, sono caratterizzate da due temi molto diversi tra loro. La prima è stata dedicata al genere fantascientifico, la seconda al cinema trash!
AIACE VDA insieme ai suoi super partner CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, è fiera di presentarvi su grande schermo l'ultima fatica della casa di produzione Troma Entertainment, un nome, una garanzia per gli amanti del trash!
In Mutant Blast, Maria, un soldato senza paura, e TS-347, un uomo con una forza sovrumana, vengono inseguiti da una cellula militare responsabile di esperimenti scientifici che hanno portato ad un’apocalisse zombie. Lungo la strada incontreranno Pedro, un uomo con poche ambizioni e una grande sbornia. Insieme i tre cercheranno di fuggire in un luogo sicuro, ma durante il viaggio una complicazione incrocerà le loro strade sotto forma di una bomba nucleare.
Dopo aver fatto incetta di premi in tanti dei migliori festival dedicati al genere horror e fantastico, ve lo portiamo direttamente in Valle
Prima della proiezione, al Bar Liga dell'area verde di Arvier abbiamo organizzato un super Cinequiz Aperitivo a tema horror e fantastico, in palio alcool, onore e gloria!
AIACE VDA in collaborazione con L'Ennesima Associazione sul Cinema, la Biblioteca di Arvier, CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, ha organizzato due serate di cinema all'aperto all'area verde di Arvier. Le due serate, sono caratterizzate da due temi molto diversi tra loro. La prima è stata dedicata al genere fantascientifico, la seconda al cinema trash!
Proiezione del film "The Truman Show", diretto da Peter Weir, 1998.
Il film è stato introdotto da Gianluca Gallizioli, Presidente de L'Ennesima Associazione sul Cinema e Stephania Giacobone, autrice, scrittrice e attrice. I nostri ospiti hanno aperto un dibattito sul tema della distopia e del controllo della privacy.
AIACE VDA in collaborazione con L'Ennesima Associazione sul Cinema, la Biblioteca di Arvier, CineUnderground Festival e TOHorror Fantastic Film Fest, ha organizzato due serate di cinema all'aperto all'area verde di Arvier. Le due serate, sono caratterizzate da due temi molto diversi tra loro. La prima è stata dedicata al genere fantascientifico, la seconda al cinema trash!
Proiezione del film "The Truman Show", diretto da Peter Weir, 1998.
Il film è stato introdotto da Gianluca Gallizioli, Presidente de L'Ennesima Associazione sul Cinema e Stephania Giacobone, autrice, scrittrice e attrice. I nostri ospiti hanno aperto un dibattito sul tema della distopia e del controllo della privacy.
Proiezione di cortometraggi animati, in partenariato con l’Animaphix Film Festival di Bagheria, Sicilia, che ha curato la selezione dei migliori film proiettati durante le precedenti edizioni del festival. Abbiamo intervistato Andrea Martignoni, Direttore Artistico di Animaphix. Tutti i cortometraggi sono rimasti online sulla piattaforma Nòtstream per 3 giorni!
Proiezione di cortometraggi animati, in partenariato con l’Animaphix Film Festival di Bagheria, Sicilia, che ha curato la selezione dei migliori film proiettati durante le precedenti edizioni del festival. Abbiamo intervistato Andrea Martignoni, Direttore Artistico di Animaphix. Tutti i cortometraggi sono rimasti online sulla piattaforma Nòtstream per 3 giorni!
Nel mese di aprile si è svolto un laboratorio di scrittura critica cinematografica rivolto ad alcune classi dell’ITPR Corrado Gex di Aosta, gli studenti hanno affrontato un percorso di conoscenza del settore dell'audiovisivo con il supporto di esperti esterni. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di guardare ed analizzare i cortometraggi delle proiezioni serali, nonché acquisire competenze di scrittura di testi di critica cinematografica. Il laboratorio è stato tenuto da Nora Demarchi, critica cinematografica che collabora da 20 anni con diverse riviste di cinema.
Nel mese di aprile si è svolto un laboratorio di scrittura critica cinematografica rivolto ad alcune classi dell’ITPR Corrado Gex di Aosta, gli studenti hanno affrontato un percorso di conoscenza del settore dell'audiovisivo con il supporto di esperti esterni. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di guardare ed analizzare i cortometraggi delle proiezioni serali, nonché acquisire competenze di scrittura di testi di critica cinematografica. Il laboratorio è stato tenuto da Nora Demarchi, critica cinematografica che collabora da 20 anni con diverse riviste di cinema e coordinata da Cecilia Lazzarotto, professoressa del ITPR Corrado Gex.
Abbiamo indetto il concorso “Cinema, Fantastico!” al quale hanno partecipato alcuni studenti del Liceo Artistico di Aosta, che hanno raccolto la sfida lanciata da AIACE VDA di rivisitare la locandina di un film fantastico a loro piacere. Abbiamo intervistato due membri della giuria, Francesca Sudano e Nicola Giacomelli di Agouti Studio, che nell'intervista che trovate qui sotto ci illustreranno i lavori dei giovani artisti. La vincitrice è stata Gioachino Michela con la sua bellissima locandina Cirque du Soleil.
Abbiamo indetto il concorso “Cinema, Fantastico!” al quale hanno partecipato alcuni studenti del Liceo Artistico di Aosta, che hanno raccolto la sfida lanciata da AIACE VDA di rivisitare la locandina di un film fantastico a loro piacere. Abbiamo intervistato due membri della giuria, Francesca Sudano e Nicola Giacomelli di Agouti Studio, che nell'intervista che trovate qui sotto ci illustreranno i lavori dei giovani artisti. La vincitrice è stata Gioachino Michela con la sua bellissima locandina Cirque du Soleil.
La giornata del 22 maggio dedicata al cinema fantastico si è conclusa con una serata di cortometraggi in partenariato con il TOHorror Fantastic Film Fest di Torino, che ha presentato alle ore 21.00 una selezione dei migliori corti proiettati durante le precedenti edizioni del festival. Tutti i cortometraggi sono rimasti online sulla piattaforma Nòtstream per 3 giorni!
La giornata del 22 maggio dedicata al cinema fantastico si è conclusa con una serata di cortometraggi in partenariato con il TOHorror Fantastic Film Fest di Torino, che ha presentato alle ore 21.00 una selezione dei migliori corti proiettati durante le precedenti edizioni del festival. Tutti i cortometraggi sono rimasti online sulla piattaforma Nòtstream per 3 giorni!
La mattina del 22 maggio presso la Cittadella dei Giovani, Raffaella Théodule, studiosa di hatha yoga, insegnante con qualifica tecnica riconosciuta dal CONI, formata in Yoga bambini e Yoga Nidra, ha tenuto una lezione per insegnare anche ai più piccoli un'attività per nutrire la loro anima: lo yoga! L'attività gratuita, organizzata in collaborazione con Esprisarvadzo si è suddivisa in due parti: alle 10.30 dedicata ai bimbi dai 5 ai 7 anni e a mezzogiorno a bambini dagli 8 ai 10 anni. Un percorso di avvicinamento ed esplorazione delle tecniche di respirazione e rilassamento, che ha permesso ai partecipanti di scoprire le origini e l'importanza dello yoga.
La mattina del 22 maggio presso la Cittadella dei Giovani, Raffaella Théodule, studiosa di hatha yoga, insegnante con qualifica tecnica riconosciuta dal CONI, formata in Yoga bambini e Yoga Nidra, ha tenuto una lezione per insegnare anche ai più piccoli un'attività per nutrire la loro anima: lo yoga! L'attività gratuita, organizzata in collaborazione con Esprisarvadzo si è suddivisa in due parti: alle 10.30 dedicata ai bimbi dai 5 ai 7 anni e a mezzogiorno a bambini dagli 8 ai 10 anni. Un percorso di avvicinamento ed esplorazione delle tecniche di respirazione e rilassamento, che ha permesso ai partecipanti di scoprire le origini e l'importanza dello yoga.
Proiezione in streaming sulla piattaforma di cinema indipendente Nòtstream. Selezione di cortometraggi realizzati da registe donne, in partenariato con il Female Filmmakers Film Festival Berlin: ha presentato Natalie MacMahon, regista e sceneggiatrice, in veste di fondatrice e programmatrice del Festival berlinese.
Proiezione in streaming sulla piattaforma di cinema indipendente Nòtstream. Selezione di cortometraggi realizzati da registe donne, in partenariato con il Female Filmmakers Film Festival Berlin: ha presentato Natalie MacMahon, regista e sceneggiatrice, in veste di fondatrice e programmatrice del Festival berlinese. Tutti i cortometraggi sono rimasti online sulla piattaforma Nòtstream per 3 giorni!